Mambo Triestino
- Home
- Mambo triestino
Mambo Triestino
Un ballo nato nell' imitare il Boogie Woogie degli Americani nel dopo guerra.
Le iscrizioni sono Aperte per un Nuovo Corso.
Non hai trovato degli orari adatti?
Consulta il nostro programma settimanale

I nostri punti di forza
- Si pagano solamente le presenze
- Gli orari sono flessibili
- Un anno di tempo per fare le lezioni se hai degli imprevisti
- Possibilità di recuperare le lezioni
- I singoli vengono accoppiati per compatibilità di età
- Molte discipline nella stessa scuola
- Curriculum dei maestri
Lezioni di mambo triestino per amatori e professionisti
Informazioni scuola 0422-918457 | Remo 347-2629381
E-mail: remo.lorenzon@gmail.com
Un ballo, un’intera storia.
Se siete stati a Trieste in qualche sagra o sala da ballo, forse avrete notato un ballo mai visto altrove, si tratta del Mambo Triestino.
Il Mambo Triestino si balla su una base musicale ritmata di 4/4, per questo è possibile ballarlo anche sulla base di molte musiche di pop latino.
Ci sono diverse leggende sulle sue origini; la più famosa è quella che lo vede nascere nel dopoguerra, quando gli “alleati” (americani) sbarcarono nel porto triestino e tentarono (in vano) di insegnare il rock’n’roll alle “mule” (ragazze triestine), divenne da subito una valida alternativa al boogie-woogie e al rock’n’roll.
Ad ogni modo, il Mambo Triestino è stato successivamente rielaborato nel vago tentativo di imitare il Latin Hustle, il classico ballo da discoteca degli anni ’70 negli Stati Uniti; lo stesso che compare nel film La febbre del sabato sera e che vede a John Travolta come attore principale. Nel tentativo di insegnare il Latin Hustle ai triestini, nacque un nuovo ballo, con meno figure e passi diversi.
Resta il fatto che il Mambo Triestino ha il suo fascino e non importa se sia una coppia mal riuscita del Latin Hustle e del rock’n’roll.